

Ischia è la più grande isola del Golfo di Napoli, una meta turistica relativamente nuova, conosciuta nel mondo da poco più di dieci anni. Grazie all’editore e produttore cinematografico Angelo Rizzoli che, nel 1951 approdò ad Ischia e in dieci anni l’isola è stata trasformata in una meta turistica internazionale che ha ospitato divi di Hollywood, artisti italiani, pittori e musicisti.
Il popolo di Ischia è un popolo che vive di pesca e agricoltura ed era la meta estiva dei cittadini napoletani. Negli ultimi dieci anni sono stati realizzati alberghi, terme e un campo di calcio di proprietà del produttore Rizzoli. Grazie alle terme e al mare cristallino di Ischia, l’isola è stata denominata Isola Verde e accoglie un gran numero di turisti dalla primavera all’autunno.
Oggi, sono numerosi i turisti che scelgono di passare le vacanze o un weekend di relax sull’isola per rilassarsi tra la natura, le terme e il mare splendido.
Raggiungere l’Isola di Ischia è molto semplice, grazie ai numerosi traghetti e aliscafi che approdano in qualsiasi ora della giornata. Online è possibile verificare orari e prezzi per la prenotazione dei traghetti per Ischia.
Cosa visitare ad Ischia?
Il Castello Aragonese è il simbolo dell’isola e visibile da chiunque arrivi via mare, la struttura massiccia annuncia ai turisti che l’isola è vicina. Collegata alla terraferma con un ponte antico, rifatto più volte nei secoli, fu un rifugio sicuro per molti popoli antichi sin dal 474 a.C, quando i Greci si erano rifugiati per difendersi dai nemici.
I giardini termali di Ischia erano i preferiti dei romani che godevano delle acque termali dell’isola. Sparsi in tutta l’isola, i più famosi sono: i Giardini Termali Poseidon, i Giardini Afrodite, Eden e Tropical, le Terme di Castiglione, Bagnitiello, Cavascura e Negombo.
Tutti i parchi citati presentano piscine con acque a temperatura diversa, delle cascate, dei percorsi Kneipp, delle saune e l’accesso al mare attraverso una spiaggia privata. Immancabili sono i servizi di benessere e bellezza, attraverso cui i turisti possono usufruire per avere massaggi, trattamenti fanghi, fare palestra e tanto altro.
Tra le diverse attrazioni dell’isola troviamo anche:
- La Baia di Sorgeto: raggiungibile attraverso 234 scalini, gode di sorgenti di acqua calda che incrociano le acque del mare e realizzano delle piscine naturali di diverse grandezze e temperature. L’ingresso è gratuito.
- La Chiesa del Soccorso: una piccola chiesetta bianca, il soggetto fotografico preferito di tutti i turisti grazie a suo fascino unico. La chiesa sorge da un piccolo promontorio a picco sul mare, era visibile dai marinai ed era il simbolo di casa.
Realizzata attraverso diversi stili architettonici e rappresenta gli ex-voto dei marinai e delle loro donne che sopravvivevano alle tempeste. - Torrione di Forio: situato vicino alla Chiesa del Soccorso, un altro simbolo dell’isola di Ischia. In passato ha salvato l’intera popolazione di Forio e di Ischia, perché aveva la funzione di avvertimento quando arrivavano invasori via mare. Oggi, il Torrione è una galleria d’arte.
I turisti che visitano il comune di Forio possono approfittare di quegli attimi per rilassarsi e fare shopping lungo il corso. - Il borgo di Sant’Angelo: conosciuto come il borgo chic di Ischia, visitato da VIP e da famiglie nobili e ben lontano dai villaggi con turisti. Il piccolo borgo ha tante case colorate ed è una zona pedonale, collegato con gli altri comuni da un autobus.