

Grazie ad una politica commerciale basata su prezzi bassi e attrazioni naturali, la Bulgaria sta riscuotendo un crescente interesse a livello turistico.
La si può considerare una meta ideale in quanto offre attrezzati stazioni balneari sul Mar Nero, parchi naturali ed importanti centri termali, romantici scenari nell’entroterra, zone montuose dei Balcani dove è possibile praticare la caccia.
Il Paese è attraversato dai Balcani che lo divide in due: a nord c’è il bassopiano del Danubio mentre a sud, si trovano le vette dei monti Rila, Rodopi e Pirin.
Il periodo ideale per viaggiare è quello che va da maggio a settembre (da giugno se si desidera fare un soggiorno balneare sul Mar Nero), ma anche in inverno la Bulgaria può rivelarsi ideale per chi ama sciare scegliendo la stazione di Borovetz.
Per girare l’interno della Bulgaria è possibile scegliere i voli nazionali con partenza da Sofia; il treno; gli autobus pubblici oppure noleggiando una vettura con la quale essere indipendenti.
La gastronomia è fortemente legata alla tradizione contadina con molte proposte di carni e di speziatissime zuppe.
Facendo parte della UE, non c’è bisogno di essere in possesso di passaporto essendo sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio ma, tenete presente che l’euro non è la loro moneta nazionale bensì il Lev bulgaro.
Cosa visitare
Sofia
Città particolare, moderna e cosmopolita, offre un’intensa vita notturna. I grandi viali e gli edifici storici si confondono con palazzi di chiara impronta sovietica, creando un singolare mix di emozioni. Da non perdere la visita dei monumenti più famosi come la moschea di Banya Bashi, la medievale chiesetta ortodossa di Sveta Petka, la cattedrale ortodossa di Alexander Nevskij, la chiesa paleocristiana di San Giorgio.
Plovdiv
Seconda città più antica d’Europa, offre uno splendido centro storico denso di gallerie d’arte e ristoranti dove degustare l’ottima cucina locale. Denominata anche come Città delle Sette Colline in quanto costruita su sette colli, si possono ammirare l’antico Stadio Romano, il Foro con l’Odeon e lo stupendo Teatro Romano.
Il tessuto urbano è caratterizzato da case in stile bulgaro rinascimentale che presenta colorati facciate.
Nesebar
Bellissimo centro sulla costa del Mar Nero dalle remote origini tracie, è tra le città che annovera più chiese al mondo, di cui la maggior parte testimonia la splendida arte bizantina: ragione per la quale l’UNESCO l’ha inserita tra i Patrimoni Storici dell’Umanità. Da vedere un tempio greco dedicato ad Apollo, l’agorà e dei resti di mura elleniche. La Basilica di Santa Sofia, la chiesa della Vergine, quella di Santa Paraskeva e altre ancora, testimoniano il periodo medioevale. Da non perdere la parte vecchia di Nesebar.
Varna
Una delle mete turistiche più note e considerata capitale marina del Paese per via della sua importanza economica e culturale. Suggestive spiagge di fine sabbia color oro e acque cristalline rappresentano motivo di vanto per questa città dove il Museo Navale, il Museo di Storia Naturale e l’Acquario con annesso Delfinario sono altri punti da conoscere. Da non perdere la Necropoli risalente al 4600 aC.
Monastero di Rila
Simbolo dell’identità bulgara e della cultura, il Monastero è ubicato in uno splendido luogo dominato da verdi montagne costellate da ruscelli. Edificato in stile rinascimentale bulgaro è uno dei monumenti più importanti del Paese.
Valle delle Rose
Ubicata a nord della grande pianura dove si trova Plovdiv ai piedi dei Balcani, la grande vallata si ricopre di rose in primavera che originano la più cospicua produzione di olio di rose al mondo.
Per chi ha tempo da dedicare ad ulteriori visite, si suggeriscono: le tombe nella Valle dei Re Traci, le Piramidi di Melnik, il monastero di Shipka, Veliko Tarnovo, Belogradchik, le Grotta Devetashka e Arbanasi.