logo
  • HOME
  • METE E DESTINAZIONI
  • CONSIGLI DI VIAGGIO
  • CURIOSITÀ
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Home Curiosità La Roma Cristiana e alto medievale
la natava della chiesa di santa maria maggiore a roma

La Roma Cristiana e alto medievale

23 Aprile 2017RosLab

Il cristianesimo nasce a Roma, e Roma conserva testimonianze antichissime della religione di Cristo. L’itinerario alla ricerca delle origini può partire dalla chiesetta del Domine Quo vadis?, in cui la leggenda narra che a Pietro che scappava da Roma per sottrarsi alla persecuzione di Nerone comparve il Signore che andava a farsi ammazzare un’altra volta. Pietro capì, tornò indietro e andò al martirio. Nella chiesetta sono conservate come reliquia importantissima le orme che il Signore avrebbe lasciato nella terra. La chiesetta si trova sull’Appia Antica e qui ci sono le catacombe più importanti, quelle di San Sebastiano. Le catacombe erano il cimitero dei primi cristiani (non luoghi di riunione e di clandestinità come ci hanno mostrato alcuni film hollywoodinai), e qui probabilmente fu sepolto San Paolo. Pietro invece venne sepolto a pochi passi dal luogo di martirio, avvenuto al Mons Vaticanus. Sopra la sua tomba fu eretta la chiesa che è diventata la capitale del cattolicesimo, tomba che è posta esattamente sotto il baldacchino di Bernini al centro dell’abside di San Pietro.

Il Mausoleo di Santa Costanza è un’altra chiesa di epoca ancora imperiale, dedicata infatti alla figlia di Costantino, e dotata di importanti mosaici dell’epoca.

Ma le testimonianze del cristianesimo nel suo primo millennio sono tante, dalla basilica di Santa Maria Maggiore, che oggi ha facciata e aspetto barocco, ma che nell’interno ricorda una basilica romana, e infatti i suoi mosaici sulle navate sono del V secolo. Altra basilica antichissima e splendida nella sua nettezza costruttiva è Santa Sabina sull’Aventino. In Santa Prassede troviamo invece bellissimi mosaici di tipo bizantino, fatti fare da Pasquale I che compare anche come donatore. Altri resti paleo cristiani si trovano all’interno della chiesa di San Clemente, che conserva magnifici mosaici dell’XI secolo e un affresco molto importante di Masolino, ma che ha nel sotterraneo resti di un’antica chiesa del IV secolo, costruita su case romane antecedenti.

I Santi Quattro Coronati, a qualche centinaia di metri di distanza, presenta una chiesa fortezza che conserva un aspetto di castello, e che anch’essa è sorta prima dell’anno mille.

Il Medio Evo a Roma è iniziato presto e ha lasciato tante tracce riscontrabili in molte parti della città, con una sovrapposizione di monumenti antichi e più moderni, che sono la caratteristica fondamentale della città.

Post precedente Il New England, una zona da non perdere se si scelgono gli USA Prossimo Post Cosa vedere a Roma fuori dai soliti percorsi turistici

Categorie

  • Consigli
  • Curiosità
  • Mete

Ultimi articoli

  • Che cosa vedere in Bulgaria
  • Cosa vedere a Nara in un giorno
  • Noleggio yacht in Sardegna: goditi una vacanza di lusso tra le calette più belle
  • Dove passare le vacanze in Italia
  • Vacanze estive in Liguria: perché scegliere Bordighera
© 2017 All rights reserved. karaliscard.it
Questo sito utilizza cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed aiutarci a migliorare i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.Accetto
Cookies Policy
Necessario Sempre attivato